La Proposta didattica delle medie

Proposta didattica e pomeridiana

Italiano

L'insegnamento della grammatica italiana è uno dei momenti fondamentali e irrinunciabili dell'educazione linguistica, intesa come approfondimento e presa di coscienza del sapere linguistico inconsapevole ed esercitazione dell'uso della lingua.
Il nostro Istituto desidera accompagnare gli alunni a un uso della ragione libero e favorire la ricerca di un significato dell'esistenza. A tale scopo, la lettura di ogni testo, dopo che l'insegnante ha fornito gli strumenti per una corretta interpretazione del suo significato globale e per la comprensione della sua struttura formale, è accompagnata da un momento di discussione, in cui il docente sollecita, attraverso gli interventi e le domande dei ragazzi, un paragone di ciascuno tra l'argomento affrontato e l'esperienza personale.
Durante l'anno vengono preparate, spesso a partire da testi letti, delle rappresentazioni teatrali, che coinvolgono l'intera classe.
Grazie all'esperienza teatrale i ragazzi si accostano al testo con maggior interesse e consapevolezza, interiorizzandolo.
Sviluppano la capacità di memorizzazione
Migliorano l'intonazione, l'espressione, la gestione della comunicazione attraverso il proprio corpo.
Inoltre tale attività ha un'ulteriore valenza educativa: favorisce l'aspetto relazionale e il confronto con l'altro; permette di accorgersi che il contributo di ciascuno è parimenti importante e permette la realizzazione di un lavoro comune.
L'adolescenza è un momento della vita in cui i ragazzi si interrogano e sono desiderosi di capire ciò che accade intorno a loro e nel mondo.
Perciò frequentemente durante la lezione si apre una finestra sull'attualità, sia attraverso discussioni guidate sui fatti significativi, sia attraverso la lettura dei giornali.
Da qualche anno il nostro Istituto aderisce al progetto Il quotidiano in classe, per cui viene dedicata un'ora settimanale alla lettura del giornale.

Storia

Lo studio del passato non può prescindere dal rapporto con il presente. In questa prospettiva lo studio della storia nella scuola media richiede di puntare l’attenzione su quei fatti e quei personaggi che hanno contribuito maggiormente a formare la tradizione culturale alla quale apparteniamo: eurocentrica e cristiana. Questo permette di conoscere meglio la realtà presente nei suoi aspetti sociali e culturali.
Riteniamo importante salvaguardare la dimensione del racconto, della narrazione.
Tale scopo viene perseguito attraverso attività diversificate:
  • presentazione accanto ai fatti rilevanti anche di aneddoti minori o di episodi particolari;
  • descrizione di personaggi;
  • utilizzo di fonti e lettura di documenti;
  • creazione durante la lezione di piccole rappresentazioni sceniche degli eventi trattati;
  • visualizzazione attraverso immagini e filmati di persone e luoghi.

Geografia

Nella scuola media l’attenzione si concentra sul rapporto di interdipendenza tra fattori fisici dell’ambiente e di reciproca influenza tra l’uomo e l’ambiente stesso.
Visto il processo di globalizzazione in atto è importante che nell’arco del triennio il ragazzo si sappia orientare nella geografia mondiale, partendo da ciò che gli è più vicino, sia fisicamente sia culturalmente (anche attraverso visite guidate del territorio), e quindi usandolo come termine di confronto per comprendere quanto è più lontano.
A questo scopo lo studio della geografia è costantemente supportato dalle tecnologie di cui la scuola è dotata e che permettono il rapido utilizzo di applicazioni quali Google Earth, Earth 3D e delle risorse del web.
Attraverso le lezioni con insegnanti della seconda lingua e madrelingua ragazzi affrontano nella lingua originale lo studio dei Paesi anglofoni ed ispanici al fine di favorire una conoscenza più sicura della cultura e civiltà del Paese trattato.

Inglese

Obiettivo principale dell'insegnamento della lingua inglese in orario curricolare è, quello di far acquisire agli alunni la capacità di comprensione e di espressione tale da garantire loro il soddisfacimento di bisogni comunicativi, soddisfacimento rafforzato, in orario extracurricolare, da un docente madrelingua che affiancherà gli alunni in base al loro specifico livello nello studio e nella preparazione degli esami Cambridge finalizzati al conseguimento di utili certificazioni linguistiche.

Spagnolo

La scelta della lingua spagnola come seconda lingua straniera nasce dal desiderio di permettere ai nostri giovani studenti di avvicinarsi ad una lingua e ad una cultura (quelle ispanica e latino-americana) sempre più presente nel nostro Paese e per loro particolarmente attraente.
L'insegnante sviluppa sin dal primo anno le quattro abilità fondamentali: saper capire ascoltando, saper parlare, saper leggere e saper scrivere mediante l'acquisizione delle competenze linguistiche e attraverso un approccio di tipo comunicativo.
A tale scopo si svolgono attività didattiche diversificate quali:
  • visione di rappresentazioni teatrali,
  • film in lingua originale
  • uso di supporti multimediali e delle risorse del web.
Inoltre, durante l'anno, i ragazzi sono essi stessi protagonisti di spettacoli teatrali in lingua spagnola.
A partire dalla seconda media è possibile partecipare ai laboratori pomeridiani di preparazione della certificazione D.E.L.E (Diploma de Español como Lengua Extranjera, unico titolo ufficiale che attesta il grado di competenza e dominio della lingua spagnola rilasciato dall'Instituto Cervantes per conto del Ministero Spagnolo della Pubblica Istruzione) e certificato dall’Università di Salamanca.
Alla fine dell'anno scolastico viene proposto ai ragazzi di terza media meritevoli una vacanza studio a Salamanca: i ragazzi hanno così l'opportunità di seguire corsi di lingua divisi per livelli cui saranno indirizzati sulla base di un test iniziale.

EDUCAZIONI

Le educazioni sono ambiti privilegiati per scoprire diverse forme di comunicazione non verbale, sviluppare la produttività e la creatività, affinare il senso estetico, prendere maggiore coscienza di sé e del proprio rapporto con lo spazio circostante, coltivare talenti e inclinazioni personali.

Tecnologia

L’educazione tecnica , educa alla capacità di servirsi ingegnosamente delle risorse ambientali, per il soddisfacimento delle necessità di ordine pratico, e anche a sensibilizzarsi nei confronti delle opere del lavoro umano a cui ci si deve rapportare con spirito critico.
Il programma del triennio prevede la realizzazione di opere concrete, sempre precedute da progettazione e seguite da verifica e descrizione con l’utilizzo di testi, disegni, fotografie.
In ciascuna fase del processo il disegno riveste un’importanza fondamentale, in quanto strumento più adeguato alla realtà tecnica.
In occasione dello studio dei diversi materiali si eseguono attività di laboratorio come:
  • la decorazione di manufatti di legno
  • la tecnica decoupage
  • il collage
  • il mosaico
  • la pittura su vetro
Si dedica particolare attenzione a problematiche attuali legate all'ambiente attraverso l'educazione alla raccolta e al riciclaggio dei diversi materiali (carta, vetro, alluminio, plastica, umido e preparazione del compost da usare come fertilizzante) e attraverso la sensibilizzazione all'uso corretto dell'acqua e dell'energia elettrica.

Arte e immagine

Lo studio della disciplina “Arte e Immagine” ha la finalità di sviluppare e di potenziare nell’alunno la capacità di leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, di acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico.
In particolare il percorso formativo permette all’alunno di:
  • leggere e interpretare in modo critico e attivo i linguaggi delle immagini anche multimediali
  • comprendere le opere d’arte
  • conoscere e apprezzare i beni culturali e il patrimonio artistico
  • esprimersi e comunicare sperimentando attivamente le tecniche e i codici propri del linguaggio visuale e audiovisivo
Il percorso didattico individuato richiede una metodologia che utilizzi alternativamente momenti di produzione a momenti di fruizione: partendo da espressioni spontanee degli alunni vengono analizzati insieme gli elaborati prodotti, per individuare gli elementi più convenzionali e stereotipi.
In fase operativa vengono sperimentate il maggior numero di tecniche possibili (matite colorate, pennarelli, acquerelli, colori a tempera, vari tipi di collage, carboncino, materiale da recupero a seconda della tipologia dell’attività proposta) in modo che ciascun alunno possa operare scelte consapevoli e adeguate alla propria personalità e al tipo di messaggio che intende esprimere.
Nei momenti di stimolo si intende comprendere anche la "lettura" e comprensione di immagini visive di varie epoche e paesi, per apprezzarne il significato estetico e culturale e la stessa lettura dei lavori dei ragazzi, per una maggior consapevolezza delle proprie capacità espressive.

Musica

La dimensione musicale rappresenta un aspetto importante nello sviluppo della persona.
Nell'insegnamento di tale disciplina i ragazzi sono accompagnati a fare esperienza di ascolto e di produzione di diversi generi musicali, da quelli più tradizionali ai più moderni.
L'obiettivo fondamentale è la scoperta e la valorizzazione del proprio talento musicale.
I ragazzi si esercitano nel canto e nella pratica strumentale.
A tale scopo è stata predisposta un'aula strumentale trattata acusticamente e dotata di batteria, tastiera, basso elettrico, chitarra elettrica, chitarra acustica e microfoni, in previsione della creazione dell'Accademia musicale Sacro Cuore.

Educazione fisica

L'educazione fisica nella specificità delle sue attività e delle sue tecniche concorre a promuovere l'equilibrata maturazione psico-fisica, intellettuale e morale del ragazzo e un suo migliore inserimento sociale mediante le sollecitazioni di un armonico sviluppo corporeo. L' attività motoria, in sinergia con le altre discipline promuove esperienze cognitive, sociali, culturali e affettive. Gli obiettivi di apprendimento di riferimento sono: - Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressivo - Il gioco, lo sport, le regole e il FairPlay - salute e benessere, prevenzione e sicurezza.
Il metodo utilizzato può essere globale, analitico o misto a seconda delle necessità e viene declinato attraverso esperienze ludiche.
Lo scopo è di poter valutare lo sviluppo e la differenziazione delle tendenze personali di ogni alunno.

Religione cattolica

Caratteristica della nostra scuola è il riconoscimento del nesso tra fede e cultura.
L’ora di religione non è un momento a sé stante e secondario, bensì un’occasione per conoscere più approfonditamente il cristianesimo e per metterne in luce i legami con la nostra proposta culturale e con la vita.
Perché questo accada, lo svolgersi dell’insegnamento della religione avviene in tre fasi: presentazione e comprensione della vita di Cristo e dell’insegnamento della Chiesa Cattolica, confronto dei punti presentati con le discipline scolastiche e il quotidiano degli studenti.