Lingue straniere
L’insegnamento delle lingue straniere
La lingua straniera riveste un ruolo centrale nella società odierna ed è un diritto imprescindibile per il bambino di oggi e il cittadino di domani, permettendogli di esercitare una cittadinanza attiva anche oltre i confini nazionali. Il nostro Istituto, in linea con le Indicazioni Nazionali del Ministero, ha sempre riservato particolare attenzione all’insegnamento delle lingue straniere lungo tutto il percorso scolastico, dal primo al secondo ciclo di istruzione.
Grazie a un’impostazione basata sulla continuità verticale, è stato possibile progettare il curriculum di lingua inglese secondo un approccio per competenze e livelli di conoscenza.
La scelta di certificare il livello di conoscenza della lingua direttamente in sede (certificazioni Cambridge) ha ulteriormente potenziato l’efficacia dell’insegnamento.
Bright Beginners English Class – Scuola dell’Infanzia
Il progetto Bright Beginners English Class coinvolge le tre sezioni della Scuola dell’Infanzia (3, 4 e 5 anni) e prevede la compresenza di una docente madrelingua e di un’insegnante italiana.
Le attività si svolgono in entrambe le lingue per una buona parte del tempo scuola (circa 20 ore settimanali), permettendo ai bambini di acquisire la lingua inglese in modo spontaneo e naturale attraverso l’interazione con l’educatrice madrelingua.
L’obiettivo è integrare una solida componente linguistica nel percorso educativo, mantenendo al contempo il valore altamente formativo della nostra Scuola dell’Infanzia.
Scuola Primaria
Come previsto dal curriculum nazionale, l’insegnamento della lingua inglese si svolge seguendo le Indicazioni Nazionali, con l’aggiunta di laboratori di conversazione con docenti madrelingua.
Nelle classi quarte e quinte, alcune discipline vengono insegnate anche con metodologia C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning), permettendo agli studenti di apprendere contenuti disciplinari direttamente in lingua inglese.
L’insegnamento è così articolato:
- Classi Prime e Seconde: 4 ore settimanali
- Classi Terze, Quarte e Quinte: 5 ore settimanali
- 1 ora settimanale pomeridiana facoltativa, dedicata alla preparazione per gli esami Cambridge, comunque garantita anche nelle ore curricolari
L’importanza delle lingue straniere
La conoscenza delle lingue straniere è fondamentale per la comunicazione e lo sviluppo personale. La lingua non è solo un sistema di segni, ma un veicolo di culture, valori, modelli, costumi e tradizioni.
L’apprendimento di una lingua straniera porta con sé numerosi vantaggi:
- Acquisire competenze linguistiche utili per il futuro
- Abbattere barriere culturali e pregiudizi
- Arricchire il proprio bagaglio culturale
- Soddisfare le esigenze del mercato del lavoro, che richiede sempre più competenze linguistiche
Metodologia didattica
L’insegnamento delle lingue nel nostro Istituto si basa su una metodologia innovativa e coinvolgente, che pone al centro lo studente e privilegia un’immersione diretta nella lingua “viva”.
Tra le strategie adottate:
- Metodo visivo-uditivo, con l’utilizzo di immagini, file audio e materiale audiovisivo
- Materiale autentico, che favorisce un apprendimento più efficace e naturale
- Tecnologie digitali avanzate, che arricchiscono l’esperienza didattica
- Docenti madrelingua di supporto, per un apprendimento più immersivo
Ogni aula è dotata di Apple TV, mentre studenti e docenti hanno a disposizione un iPad, con accesso a app e software educativi dedicati.
Percorsi interculturali e certificazioni linguistiche
L’Istituto offre numerose opportunità per arricchire il percorso linguistico degli studenti, tra cui:
- Percorsi interculturali e collaborazioni con istituti universitari
- Seminari in lingua straniera, per ampliare le possibilità di confronto e crescita culturale
- Ore pomeridiane dedicate al potenziamento o al recupero linguistico
- Approfondimento della seconda lingua straniera (spagnolo) con docenti madrelingua
Inoltre, gli studenti hanno la possibilità di prepararsi per le principali certificazioni linguistiche internazionali, tra cui:
- Cambridge (inglese)
- DELE (spagnolo)
- HSK (cinese)
- DELF (francese)
Le attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) offrono agli studenti esperienze pratiche che li preparano al mondo del lavoro e all’università, combinando formazione linguistica e sviluppo personale.
Metodo C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning)
Una parte della didattica è dedicata al metodo C.L.I.L., che prevede l’insegnamento di materie non linguistiche in lingua straniera. Questo approccio favorisce lo sviluppo di competenze linguistiche in contesti disciplinari e stimola un’educazione plurilingue.
Due sono gli aspetti chiave di questa metodologia:
- Utilizzo della lingua straniera come veicolo di apprendimento per altre discipline
- Apprendimento del linguaggio specialistico, utile per la comunicazione in ambiti tecnici e accademici
Grazie a questo approccio, gli studenti sviluppano una padronanza linguistica completa, utile sia in ambito accademico che lavorativo.
Il nostro Istituto, con un’offerta formativa innovativa e metodologie all’avanguardia, si impegna a garantire un’educazione linguistica di alto livello, preparando gli studenti ad affrontare le sfide di un mondo sempre più globale.
