Micronido
Il Micronido dell’Istituto Sacro Cuore di Napoli: Un Ambiente Educativo Integrato per la Crescita e lo Sviluppo del Bambino

Un Approccio Educativo Integrato
Un ambiente attento ai Bisogni del Bambino
Il Micronido dell’Istituto Sacro Cuore nasce con l’obiettivo di rispondere ai bisogni specifici dei bambini in una fascia di età delicata e cruciale per la loro crescita. Il nostro progetto educativo si fonda su una cultura dell’infanzia che considera il bambino come protagonista del proprio sviluppo, valorizzando ogni sua esperienza per accompagnarlo nel processo di costruzione dell’identità e nella scoperta del sé. Crediamo che un ambiente educativo sereno e stimolante sia essenziale per il benessere psicofisico dei piccoli, contribuendo a un inserimento graduale nel mondo della scuola e favorendo una transizione positiva verso la Scuola dell’Infanzia.
Il nostro Micronido si propone di supportare i bambini in questo importante processo di crescita, creando un ambiente che stimoli la loro curiosità, favorendo la socializzazione e l’interazione con i compagni, e sviluppando la loro capacità di comunicazione. L’obiettivo è di preparare i bambini ad affrontare con serenità e consapevolezza il loro futuro scolastico, ponendo le basi per una crescita equilibrata e armoniosa.





Gli Spazi del Micronido: Un Ambiente Sicuro, Stimolante e Flessibile
La struttura del Micronido è pensata per rispondere alle esigenze specifiche dei bambini nella fascia di età dai 16 ai 36 mesi, offrendo spazi ampi, sicuri e adatti alle attività quotidiane. Disponiamo di:
- Due aule didattiche dedicate alla didattica, al movimento e alla comunicazione, rispettivamente di 50 mq e 66 mq. Questi spazi sono utilizzati per le attività di gioco, apprendimento e socializzazione, fondamentali per lo sviluppo psicomotorio e cognitivo dei bambini.
- Un’aula multifunzionale di 105 mq, che viene impiegata per attività ludiche, di movimento e per giochi di gruppo. Questo spazio ampio e versatile permette ai bambini di esplorare, imparare e sviluppare competenze motorie attraverso attività creative e di gruppo.
- Una sala per il riposo di 33 mq, dove i bambini possono rilassarsi e recuperare energie durante il giorno. Il riposo è un aspetto fondamentale per la crescita dei bambini, ed è per questo che abbiamo creato un ambiente tranquillo, confortevole e protetto.
Inoltre, i bambini hanno accesso a:
- Una terrazza attrezzata di 83 mq, dotata di giochi, sabbionaia e tende da sole, che offre uno spazio sicuro all’aria aperta per stimolare la curiosità e la socializzazione.
- Un giardino riservato e protetto di oltre 400 mq, con giochi e un castello giochi, dove i bambini possono esplorare la natura e interagire con il mondo esterno in tutta sicurezza. Il giardino è arricchito con diverse specie di piante aromatiche e floreali, che offrono un’opportunità unica di apprendimento sensoriale.


Servizi Igienici e Attrezzature Sicure e Certificate
Abbiamo progettato il Micronido dell’Istituto Sacro Cuore pensando anche alla sicurezza e al comfort dei bambini. I servizi igienici, che occupano una superficie di circa 25 mq, sono dotati di 3 wc specifici per bambini, antibagno con 2 lavabi e una saletta con vasca da bagno e 3 fasciatoi. Ogni dettaglio della struttura è pensato per garantire il massimo della sicurezza e dell’igiene.
Tutti gli spazi e le attrezzature di gioco sono conformi alle normative di sicurezza e dotati delle necessarie certificazioni, compresa la prevenzione incendi, per offrire ai bambini un ambiente protetto e sicuro.
Flessibilità degli Spazi per Rispondere ai Bisogni dei Bambini
Il Micronido dell’Istituto Sacro Cuore si distingue per la sua flessibilità organizzativa, che consente di rispondere in modo adeguato ai bisogni individuali dei bambini. Ogni giorno, gli educatori pianificano attività che favoriscono lo sviluppo emotivo, cognitivo e fisico dei piccoli ospiti, tenendo conto delle diverse necessità e delle peculiarità di ciascun bambino. Le attività proposte sono variegate e stimolanti, e spaziano da giochi creativi e di movimento a momenti di lettura e ascolto.
Un Percorso Educativo Senza Strappi
Il nostro progetto educativo punta a integrare e completare l’offerta formativa dell’Istituto Sacro Cuore, creando una continuità tra il Micronido, la Scuola dell’Infanzia Paritaria e gli altri gradi di scuola presenti nell’Istituto. Questa continuità educativa aiuta il bambino a crescere in modo sereno, senza strappi e interruzioni nel suo percorso formativo. Con il supporto di un team educativo qualificato e sensibile ai bisogni di ogni bambino, l’esperienza al Micronido Sacro Cuore diventa un trampolino di lancio per un futuro scolastico equilibrato e ricco di opportunità.
Organizzazione
Ci impegniamo costantemente a garantire un servizio flessibile, adattandoci alle esigenze delle famiglie con due opzioni di orario:
- 8:00 – 12:00
- 8:00 – 17:00 (dal lunedì al venerdì), con servizio di mensa interna e riposo pomeridiano.
Il nostro obiettivo è supportare le diverse necessità familiari: da un lato, offrendo un servizio prolungato per le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano, dall’altro, permettendo una frequenza più breve a chi lo desidera.
La sezione accoglie un massimo di 29 bambini, rispettando i seguenti rapporti numerici:
- 1 educatore ogni 8 bambini (fascia 16-24 mesi)
- 1 educatore ogni 10 bambini (fascia 25-36 mesi)
Il personale comprende anche assistenti e ausiliari, con il supporto di consulenti psicopedagogici esterni ed istituzionali per un monitoraggio costante dello sviluppo educativo.
LE ATTIVITÀ DEL MICRONIDO
Le nostre attività sono pensate per soddisfare i bisogni primari e secondari di ogni bambino, strutturando la giornata in modo armonico e stimolante.
- Accoglienza (8:00 – 9:00)
Momento fondamentale per l’inserimento graduale dei bambini nell’ambiente-sezione, accolti dalle insegnanti. - Attività (9:00 – 11:45)
Dopo preghiera e canto iniziale, i bambini partecipano a diverse attività educative: giochi individuali e di gruppo, racconti di fiabe, pittura, laboratori di musica e motricità, teatro, marionette e progetti creativi. - Cura personale e preparazione al pranzo (11:45 – 12:30)
Momento educativo dedicato all’autonomia e alla socializzazione. - Mensa scolastica interna (12:30 – 13:15)
Un’occasione per apprendere corrette abitudini alimentari e sviluppare competenze relazionali. - Cura personale e preparazione al sonno (13:15 – 14:30)
Lettura di storie, canzoncine e ninna nanna per favorire il rilassamento. - Siesta (14:30 – 15:30)
Riposo pomeridiano. - Giochi e laboratori manipolativi (15:30 – 17:00)
Attività ludico-creative per stimolare la manualità e l’espressione individuale. - Uscita (17:00)
Incontro tra genitori e team educativo.